Il Sistema di Gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente coordina ed integra la struttura organizzativa, le responsabilità e tutte le attività al fine di:
Dall’integrazione dei temi qualità, tutela del lavoro ed ambiente nascono sinergie che trasformiamo in vantaggi per i nostri partners.
L’applicazione del Sistema ha consentito fino ad ora di:
Il nostro sistema di gestione si fonda ed è certificato in base alla norma:
Specifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità da utilizzarsi quando un’organizzazione debba dimostrare la propria capacità a fornire prodotti che soddisfino i requisiti dei clienti e quelli cogenti applicabili e miri a conseguire la soddisfazione dei clienti.
La norma “British Standard Occupational Health and Safety Assessment Series” specifica i requisiti per un sistema di gestione della Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro (SSL), per consentire ad una organizzazione di controllare i suoi rischi in tale ambito e di migliorare le sue prestazioni.
Specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l’organizzazione stessa sottoscrive e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi.
Si applica agli aspetti ambientali che l’organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un’influenza.
Lo scopo di tale norma è quello di fornire alle organizzazioni gli elementi per un SGA efficace che possa essere integrato con gli altri requisiti gestionali e che possa aiutare le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi ambientali ed economici.
Specifica i requisiti minimi per le società che vogliono svolgere il ruolo di Energy Service Company (ESCo). La norma delinea i requisiti minimi dei servizi di efficienza energetica e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che la ESCo deve possedere per poter offrire tali attività presso i propri clienti: assegna inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCo.
Identifica uno standard di gestione per la riduzione del rischio stradale di una qualsiasi organizzazione. Consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate